https://www.studiomedicoantonacci.it

Otoplastica

L’intervento di otoplastica consente di correggere le orecchie ad ansa, in gergo definite orecchie a sventola.

 

Questa particolare anomalia congenita di forma rappresenta, soprattutto in età scolare, una fonte di disagio psicologico per il bambino.

 

E’ pertanto indicato intervenire quanto più precocemente possibile al fine di evitare qualsiasi disagio psicologico scolare. Le orecchie ad ansa sono la conseguenza di un anomalo sviluppo delle cartilagini auricolari e possono essere conseguenti o a un’ipertrofia della conca auricolare o ad un mancato sviluppo della plica antelicale. Trattasi di una malformazione congenita talvolta asimmetrica.

[qode_accordion][qode_accordion_tab title=”Intervento” el_id=”intervento”]

L’intervento di otoplastica consiste nel modellamento della cartilagine del padiglione auricoalre.

 

Praticata un’incisione cutanea sulla superficie posteriore del padiglione auricolare, si procede all’esposizione della cartilagine e al suo modellamento. In caso d’ipertrofia della conca si esegue una resezione parziale della cartilagine eccedente, mentre in caso di mancata formazione della plica antelicale si procede al ripristino della stessa.

 

Questo può essere ottenuto mediante utilizzo di suture non riassorbibili o altrimenti mediante un indebolimento (scoring) della superficie anteriore della cartilagine. Talvolta è necessario attuare una rotazione del padiglione auricolare.

 

La durata è di circa un’ora.

[/qode_accordion_tab][qode_accordion_tab title=”Ricovero” el_id=”ricovero”]

Ambulatoriale o Day hospital.

[/qode_accordion_tab][qode_accordion_tab title=”Anestesia” el_id=”anestesia”]

Locale con sedazione.

[/qode_accordion_tab][qode_accordion_tab title=”Cicatrici” el_id=”cicatrice”]

Le cicatrici sono nascoste dietro il padiglione auricolare e pertanto rimangono invisibili.

[/qode_accordion_tab][qode_accordion_tab title=”Post operatorio” el_id=”postoperatorio”]

Il paziente è dimesso dopo poche ore dall’intervento chirurgico. A fine intervento è posizionato un bendaggio compressivo che sarà rimosso dopo tre giorni. I punti sono rimossi dopo circa dieci giorni. In seguito il paziente dovrà indossare in casa e durante le ore di sonno una fascia elastica tipo tennista per almeno tre
settimane.

 

La ripresa dell’attività fisica è consigliabile dopo un mese.

[/qode_accordion_tab][/qode_accordion]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item vertical_alignment=”top” horizontal_alignment=”center” advanced_animations=”no” item_padding=”0 5% 0 5%”]
[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]

Dove operiamo

Trova lo studio più vicino a te e prenota la tua visita.

Abbiamo la soluzione

Abbiamo
la soluzione

Consentiamo ai nostri pazienti di finanziare anche tutto il costo dell’intervento
grazie ad un vantaggioso accordo con la nostra banca.

[qode_content_slider auto_rotate=”10″ enable_drag=”yes” direction_nav=”no” control_nav=”yes” pause_on_hover=”no”][qode_content_slider_item][/qode_content_slider_item][qode_content_slider_item][/qode_content_slider_item][/qode_content_slider]
[qode_elements_holder number_of_columns=”two_columns”][qode_elements_holder_item vertical_alignment=”middle” advanced_animations=”no” item_padding=”0 35px 0 0″ item_padding_600_768=”0 0 0 0″ item_padding_480_600=”0 0 0 0″ item_padding_480=”0 0 0 0″]
[/qode_elements_holder_item][qode_elements_holder_item advanced_animations=”no”]

Richiedi una visita
con il Dr. Michele Antonacci

Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”two_columns”][qode_elements_holder_item vertical_alignment=”middle” advanced_animations=”no” item_padding=”0 35px 0 0″ item_padding_600_768=”0 0 22px 0″ item_padding_480_600=”0 0 22px 0″ item_padding_480=”0 0 22px 0″]

Prenota una visita

[/qode_elements_holder_item][qode_elements_holder_item advanced_animations=”no”][/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]

Seguici sui social